Il progetto del “Parco del Basilico” è iniziato nel 2006 a villa Doria Podestà a Genova-Pra. Obiettivo del Parco è da sempre la promozione dello sviluppo del territorio del Ponente genovese a partire dall’agricoltura periurbana tradizionale e in particolare dalla pregiata produzione del basilico.
Nel 2009 il Parco del Basilico si è trasferito a Villa Sauli Podestà (sempre a Genova-Prà) oggetto di un intervento di recupero e risanamento conservativo da parte della Provincia di Genova.
I lavori hanno riguardato la messa in sicurezza del corpo centrale della villa, il rifacimento della copertura, l’esecuzione di interventi di conservazione e consolidamento della volta del salone centrale e il rifacimento dei solai interpiano. L’antica cappella è stata mantenuta e ristrutturata integralmente. Sono stati recuperati anche il camino storico e gli affreschi presenti in tutto il complesso e demoliti e ricostruiti i nuovi volumi laterali, destinati ad ospitare, a ponente, il laboratorio del Parco del Basilico e, a levante, un auditorium.
L’intervento, iniziato a maggio 2009, ha beneficiato di un cofinanziamento della Regione Liguria nell’ambito del Progetto di Valorizzazione delle risorse naturali e culturali della Liguria (Asse 4 del Por Fesr 2007-2013). Nel 2016 la gestione del Parco del Basilico è stata affidata, tramite apposita convenzione, all’istituto scolastico IPSSA “Nino Bergese”, in collaborazione con la Fondazione CIF Formazione, entrambe scuole incluse nel polo regionale agro-alimentare Atal – Accordo Territoriale Agroalimentare Ligure.
Il Parco del Basilico è stato inaugurato il 2 maggio 2016 dal Sindaco Metropolitano Marco Doria, dal preside dell’istituto alberghiero IPSSA “Nino Bergese”, Angelo Capizzi e dal presidente della Fondazione Cif Formazione, Alessandro Repetto.
Nasce in questo modo il progetto “Il Mortaio”:
“Incubatore di idee, parco del basilico, luogo d’incontro di progetti e attività per la promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio provinciale, a partire dalla filiera agro-alimentare ed eno-gastronomica e dei mestieri di difficile sopravvivenza della tradizione genovese e ligure”.
Il progetto, a partire dallo stesso restauro della villa, ha valorizzato un importante residuo di territorio rurale del Ponente genovese e restituito la villa Sauli Podestà a nuova vita.
La Città metropolitana ha il ruolo di ‘regia’ delle attività affidate in convenzione che nell’ambito del progetto “Il Mortaio” si svolgeranno.
Le iniziative avviate dall’istituto scolastico IPSSA Nino Bergese all’interno del progetto ‘Il Mortaio’ riguardano l’educazione alimentare, l’attività di convegnistica nell’auditorium della villa, e la creazione di un percorso museale raccordato con le aziende del territorio dedicato non solo al basilico ma anche ai diversi prodotti tipici liguri: canestrelli, pandolce, vini, miele, marmellate, sciroppo di rosa, olive taggiasche…
Il progetto mira anche a dare la massima visibilità alle produzioni agricole e alimentari tipiche locali.
La posizione strategica della sede del Parco del Basilico, nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Voltri, consente una facile raggiungibilità ai visitatori provenienti da Piemonte e Lombardia, ma anche dalla città e dalla Riviera di Ponente.

La tradizione alimentare della montagna mediterranea.
Leggi Tutto

Lo sciroppo di rose e la tradizione dei dolci
Leggi Tutto

La patata Quarantina incontra le “verdure industriali”
Leggi Tutto

101 sfumature di Basilico: racconti e degustazioni presso Villa Sauli Podestà
Leggi Tutto

A San Valentino, i corochinato o aperitivo dell’asinello
Leggi Tutto

Mercoledì 31 Gennaio 2018 – Conferenza dell’enologo agronomo Stellini
Leggi Tutto

Dare vita al cibo
Leggi Tutto

Villa Sauli, 13 dicembre ore 15,30: i lievitati, viaggio nella tradizione ligure del dolce e del salato
Leggi Tutto

Primo bilancio per il progetto ‘il Mortaio’
Leggi Tutto
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.